Fiverr is a global marketplace where freelancers connect with businesses to offer their skills and services. Since its launch in 2010, it has revolutionized the gig economy, making it easier than ever for professionals to monetize their talents. Over the years, Fiverr has expanded its reach, introducing innovative tools that help creators work more efficiently.

At Fiverr Amplify 2025, hosted at the ArtTech House in New York City, the company gathered freelancers, entrepreneurs, and tech innovators to discuss the future of creativity in the age of AI. Michelle, Fiverr’s Head of Community and Social Impact, opened the event by celebrating the global freelance community and emphasizing the power of human ingenuity. The highlight of the event? The launch of Fiverr Go, a groundbreaking AI-driven platform designed to enhance, not replace, human creativity.

The Evolution of Creativity and Technology

Kicking off the conference, Fiverr’s CEO, Mika Kaufman, took the stage with an inspiring talk about how human creativity and technology have always evolved together. He pointed out that while AI offers incredible potential, there’s a risk if it devalues human talent. The big question: How can we ensure that AI serves as a tool for creators rather than a threat?

Kaufman stressed that the key to progress is keeping creators at the center of the process. Fiverr believes that AI should be a tool that enhances creativity, not one that replaces human talent. That belief led to the development of Fiverr Go.

Fiverr Go: AI-Powered Tools for Freelancers

The biggest announcement of the event was Fiverr Go, a set of AI-powered tools designed to help freelancers work smarter, not harder. This new platform includes two major components:

AI Creation Model

This feature allows freelancers to train AI models based on their own work, so potential clients can generate sample previews that reflect their unique style. Here’s how it works:

  • Freelancers upload samples of their work—whether it’s design, writing, or voiceover.
  • Fiverr’s AI learns their style and allows clients to generate previews in real-time.
  • Clients can either purchase the AI-generated sample instantly or request a custom order.
  • Every generated sample is watermarked, ensuring it can’t be used without proper payment.

This is a game-changer because it reduces the endless back-and-forth of providing samples and increases conversion rates for freelancers.

Personal AI Assistant

Fiverr Go also includes an AI-powered assistant that helps freelancers manage their workload.

  • It instantly responds to customer inquiries, ensuring freelancers never miss an opportunity.
  • It summarizes conversations and alerts freelancers when their direct input is needed.
  • It suggests optimizations for pricing and gig descriptions to boost visibility.
  • Freelancers can customize their assistant’s settings, from response tone to availability.

This tool isn’t about replacing communication but about making sure freelancers can focus on what matters most—creating.

Fiverr’s Freelancer Equity Program

One of the most exciting announcements was the launch of Fiverr’s Freelancer Equity Program. For the first time, Fiverr’s top-performing freelancers will have the opportunity to own shares in the company. This initiative acknowledges the crucial role freelancers play in Fiverr’s success and ensures they have a real stake in the future of the platform.

Opening Fiverr Go to Developers

Another major reveal: Fiverr Go will be open to developers and AI engineers, allowing them to create and monetize new AI-powered tools on the platform. This means that Fiverr’s AI ecosystem will evolve with input from the community, keeping innovation dynamic and user-focused.

The Future of Work: Keeping Humans at the Center

As the event wrapped up, Kaufman left attendees with an important message: AI should amplify human creativity, not replace it. Fiverr Go is a step toward ensuring that freelancers remain in control of their work while benefiting from the power of AI.

Fiverr Amplify 2025 was an inspiring glimpse into the future, proving that with the right approach, AI can be an ally to freelancers, helping them work more efficiently, scale their businesses, and thrive.

If you’re a freelancer looking to take your business to the next level, Fiverr Go is now available—go check it out and see how it can help you unlock new opportunities!

What are your thoughts on Fiverr’s AI-driven future? Let’s discuss in the comments!

Laravel 11: Innovazione e Semplificazione per lo Sviluppo Web

Laravel, uno dei framework PHP più apprezzati, ha recentemente rilasciato la sua undicesima versione, introducendo una serie di miglioramenti significativi che mirano a ottimizzare l’esperienza degli sviluppatori e a potenziare le applicazioni web.

Ovviamente per sfruttare al meglio le opportunità che questa nuova versione introduce la cosa migliore è affidarsi ad uno sviluppatore Laravel.

Ecco le novità introdotte da Laravel 11:

1) Necessità di PHP 8.2
2) Struttura delle Directory Semplificata
3) Laravel Reverb: Comunicazione in Tempo Reale
4) Gestione Migliorata delle Routes
5) Cambiamenti nei Model Casts
6) Nuovo Trait Dumpable
7) Configurazione Centralizzata

Avevamo descritto i principali vantaggi di Laravel in quest’articolo: restano piu’ validi che mai.


Necessità di PHP 8.2

Una delle prime novità da evidenziare è che Laravel 11 richiede come versione minima PHP 8.2. Questo aggiornamento permette al framework di sfruttare le ultime funzionalità e ottimizzazioni offerte dal linguaggio, garantendo applicazioni più performanti e sicure.

Struttura delle Directory Semplificata

Laravel 11 introduce una struttura delle directory più snella, riducendo il numero di file e cartelle presenti in una nuova installazione. Ad esempio, le directory app/Exceptions e app/Http/Middleware sono state rimosse, con la gestione delle eccezioni e dei middleware ora centralizzata nel file bootstrap/app.php. Questa semplificazione rende il framework più leggero e facilita la navigazione del codice.

Laravel Reverb: Comunicazione in Tempo Reale

Una delle aggiunte più entusiasmanti è Laravel Reverb, un server WebSocket nativo che consente una comunicazione in tempo reale tra client e server. Reverb è ottimizzato per supportare migliaia di connessioni simultanee, eliminando la necessità di soluzioni esterne come Pusher e integrandosi perfettamente con le funzionalità di broadcasting di Laravel.

Gestione Migliorata delle Routes

La gestione delle rotte è stata ulteriormente affinata. Di default, Laravel 11 include solo due file di rotte: web.php e console.php. Le rotte API e di broadcasting sono ora opzionali e possono essere aggiunte tramite i comandi Artisan php artisan install:api e php artisan install:broadcasting. Questa modularità permette agli sviluppatori di includere solo ciò che è necessario per la loro applicazione, mantenendo il codice pulito e organizzato.

Cambiamenti nei Model Casts

I cast dei modelli sono ora definiti come metodi anziché come proprietà. Questo approccio offre maggiore flessibilità, permettendo di chiamare altri metodi direttamente dai cast e migliorando la leggibilità e la manutenibilità del codice.

Nuovo Trait Dumpable

Per facilitare il debugging, Laravel 11 introduce il trait Dumpable, che può essere utilizzato in qualsiasi classe per fornire metodi di dumping del contenuto, come dd() e dump(). Questo rende il processo di debugging più intuitivo e integrato nel framework.

Configurazione Centralizzata

La gestione della configurazione è stata semplificata, con tutte le opzioni ora centralizzate nel file .env. Questo approccio riduce la complessità e facilita la gestione delle variabili di ambiente, rendendo più semplice la configurazione dell’applicazione.

Laravel 11 rappresenta un passo avanti significativo nel panorama dello sviluppo web con PHP. Le sue nuove funzionalità e miglioramenti mirano a semplificare il processo di sviluppo, migliorare le prestazioni e offrire agli sviluppatori strumenti potenti per creare applicazioni moderne e scalabili. Che si tratti di sviluppare applicazioni web tradizionali, integrare funzionalità di Intelligenza Artificiale o creare applicazioni con Flutter, Laravel 11 fornisce una base solida e flessibile per affrontare le sfide dello sviluppo contemporaneo.

Download dello standard per l’ottimizzazione del software in base alle direttive ISO/IEC 5055/2021

L’ISO/IEC 5055:2021 rappresenta un’importante evoluzione nel panorama della qualità del software, ponendosi come riferimento per la misurazione automatizzata della qualità del codice sorgente, abbiamo gia’ descritto 7 consigli per l’ottimizzazione del codice secondo ISO 5055. Questo standard nasce dalla necessità di definire metriche affidabili e uniformi per valutare il software, superando le limitazioni degli approcci soggettivi e offrendo una base solida per l’analisi dei rischi operativi e dei costi di manutenzione.

Nell’ambito dello sviluppo software moderno, la crescente complessità delle applicazioni impone un controllo rigoroso della qualità del codice. Le web applications, per esempio, richiedono standard elevati per garantire scalabilità, sicurezza e manutenibilità. La necessità di misurare in modo oggettivo l’affidabilità e la robustezza del codice si estende anche ai framework avanzati come Flutter, sempre più utilizzati per lo sviluppo di applicazioni multipiattaforma, dove la qualità del codice incide direttamente sulle prestazioni e sull’esperienza utente.

L’adozione di metriche automatizzate per la valutazione del codice è cruciale anche nel contesto dell’Intelligenza Artificiale, dove gli algoritmi complessi e le architetture software sofisticate devono rispettare rigorosi criteri di efficienza e correttezza. L’ISO/IEC 5055:2021 fornisce un framework solido per individuare problemi di qualità del software prima che essi si traducano in malfunzionamenti, riducendo i rischi legati alla sicurezza e ai costi di gestione a lungo termine.

La misurazione automatizzata della qualità del codice, come definita in questo standard, è un passo fondamentale per migliorare la governance del software e garantire che le applicazioni, indipendentemente dal contesto tecnologico, siano sviluppate secondo criteri oggettivi di affidabilità e manutenibilità. L’implementazione di queste best practice si rivela strategica per tutte le aziende che operano nel settore tecnologico, dal mobile development con Flutter alla costruzione di sofisticati sistemi basati su Intelligenza Artificiale, fino alla progettazione di web applications scalabili e sicure.

Potete scaricare il documento dettagliato a questo link:
Download dello standard per l’ottimizzazione del software in base alle direttive ISO/IEC 5055/2021